Data l’importanza dell’appuntamento, la Sezione ANA di Trento e la Provincia Autonoma di Trento hanno invitato anche tutti i rappresentanti delle Nazioni un tempo belligeranti.
Secondo l’alternanza che si propone ogni anno, l’edizione 2018 sarà organizzata dalla sezione di Trento, e prevede il pellegrinaggio vero e proprio fino all’altare del Papa sulla Lobbia Alta. Le prime colonne previste (sei della sezione di Trento e tre di quella della Vallecamonica) partiranno per la marcia di avvicinamento già nella giornata di giovedì, e si susseguiranno nelle giornate successive fino a quella che partirà da passo del Tonale sabato alle 4.30 del mattino, per raggiungere la Lobbia giusto in tempo per la Santa Messa che verrà celebrata dai Cardinali Giovanni Battista Re e Walter Kasper alle 11 di sabato 28 luglio. Alle 13 la partenza delle Colonne per il rientro al Passo Tonale, dove sarà allestito il tendone della Protezione Civile ANA Trento per la cena e il pranzo della domenica. Alle 21- nella Sala polifunzionale di Passo Tonale - si terrà una serata curata da Serena Filippini, con la partecipazione del Coro Presanella di Vermiglio, dal titolo: “Luca Comerio. Da fotografo del re a reporter sull’Adamello”.
Domenica 29 luglio invece la manifestazione prevede la sfilata accompagnata dalla fanfara Sezionale ANA Trento, dalla fanfara di Pieve di Bono e dalla banda di Demo della Vallecamonica. Seguiranno gli onori alle bandiere, la deposizione della corona in memoria di tutti i defunti presso il Sacrario militare di Passo del Tonale e la Santa Messa. Il programma si svilupperà a partire dalle 9 con l’ammassamento, quindi alle 9.30 l’inizio della sfilata, alle 10.15 gli onori ai Caduti e alle 11.15, dopo le allocuzioni delle autorità, la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Metropolita di Trento, monsignor Lauro Tisi e dal Vescovo di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada. Al termine il rancio alpino.