Ponte di Legno (Brescia) - Grande partecipazione al gemellaggio tra
Ponte di Legno e
Recco che si è concluso oggi con il pranzo al Palazzetto dello Sport di
Ponte di Legno. Tre giorni intensi per la comunità dalignese che ha rinnovato il
patto di amicizia con Recco, iniziato nel
1956, coinvolgendo studenti dell'IC don Antonioli, associazioni, gruppi e oggi, domenica delle Palme, la distribuzione e benedizione delle palme, quindi la processione fino alla chiesa parrocchiale dove è stata celebrata la Santa Messa. Al termine il pranzo del gemellaggio al Palazzetto dello Sport.
GEMELAGGIO PONTE DI LEGNO-RECCO

Il 69esimo
gemellaggio Ponte di Legno-Recco è stata un'occasione speciale per rafforzare il legame che unisce i due paesi. La delegazione recchese è giunta a Ponte di Legno giovedì scorso, composta dal Comitato per il gemellaggio presieduto da Maria Pia Razeto, da una rappresentanza del consiglio comunale dei ragazzi e di alunni recchesi, dal sindaco Carlo Gandolfo e dall'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba e ci sono stati numerosi incontri e scambi culturali.
Infatti sono stati coinvolti gli alunni di Recco e Ponte di Legno presso l'istituto Comprensivo don Antonioli, poi l'incontro dal titolo
"Recco: Una finestra nel Golfo Paradiso" condotto da
Daniela Bernini che ha visto l'intervento delle autoriutà e la partecipazione di una vasto pubblico, dove sono stati proiettati filmati su Recco e sul gemellaggio, discutendone le origini, l'intreccio delle palme e le attività della Pro loco.
E' stato presentato anche il Consorzio della Focaccia di Recco IGP.
Nella giornata di ieri sono state svolte numerose attività e giochi per i bambini di Recco e Ponte di Legno, poi la festa del gemellaggio, serata danzante con l'orchestra "Alfa Liscio" e degustazione della tipica focaccia con il formaggio di Recco e la collaborazione del gruppo Ana di Ponte di Legno.
Oggi la distribuzione e benedizione delle palme e degli ulivi all'ingresso dell'istituto don Antonioli, processione fino alla chiesa e celebrazione della Santa Messa della domenica delle Palme nella chiesa parrocchiale e il pranzo del gemelllaggio.
IL LEGAME TRA PONTE DI LEGNO E LECCO - Risale a 69 anni fa: alla vigilia di Natale del 1956 ci fu un primo scambio di doni significativi tra Ponte di Legno e Recco. Ponte di Legno fece giungere a Recco un grande abete che venne eretto nella piazza antistante il municipio che doveva ancora attendere un assetto definitivo.
Altri piccoli abeti vennero donati alle scuole. Recco, da parte sua, alla vigilia di Pasqua del 1957 ricambiò con l’omaggio delle palme, finemente intrecciate, secondo la tradizione ligure. L’abete, tipico albero della montagna, legato alle tradizione natalizia, le palme, dono della natura alla Riviera Ligure e legate ai riti pasquali divennero i simboli ed i veri ambasciatori di un richiamo di pace fra due popolazioni che avevano sofferto le medesime pene nel corso di due diverse guerre.
Infatti il 27 settembre del 1917 Ponte di Legno fu distrutta da proiettili incendiari scaricati dagli austriaci da tre posizioni fortificate e nel giro di poche ore il paese venne bruciato. Nella seconda guerra mondiale a Recco accadde la stessa cosa con una piccola variante: la distruzione venne dal mare con un cannoneggiamento navale.
Recco e Ponte di Legno dovettero affrontare negli anni del dopoguerra un’imponente opera di ricostruzione. Un’amicizia che ha origini lontane e nei prossimi giorni saranno rinsaldati con una serie di iniziative in terra dalignese.