Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lupi e orsi, segnalazioni in Valle Camonica e Alto Garda

Ben 68 interventi della Polizia provinciale di Brescia, due branchi di lupi al Tonale

Vezza d'Oglio (Brescia) - Lupi e orsi, crescono le segnalazioni in Valle Camonica e Alto Garda. Il territorio della provincia di Brescia è stato interessato dalla presenza della specie Ursus arctos: 68 le segnalazioni pervenute durante il corso dell’anno, anche se non tutte sono state accertate (tramite ad esempio indici di presenza, avvistamenti, danni).
Le segnalazioni hanno interessato tutta la zona montana del territorio bresciano, dall’Alto Garda alla Valle Camonica.

La maggior parte delle segnalazioni per quanto riguarda il lupo provengono invece dalla Valle Camonica dove a oggi è confermata la presenza di 2 branchi riproduttivi, entrambi gravitanti nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio: il primo è lo storico branco del Tonale e il secondo, di nuova formazione, nell’area della Valgrande.

LA PRESENZA DELL’ORSO BRUNO
Suddividendo il territorio provinciale in tre macroaree, le segnalazioni possono essere così riassunte:

Alto Garda e sinistra orografica Val Sabbia (Lago d’Idro, zona a confine con la Val di Ledro): alcune segnalazioni relative ad avvistamenti, danni ad apiari e indici di presenza nella zona tra Tremosine -Tignale, Valvestino - Magasa. Due eventi di danno ad apiari. Probabile avvistamento (ripresa con fototrappola) di una femmina accompagnata da 1 cucciolo sul versante trentino del Monte Tombea. Identificazione genetica di 1 esemplare: M82

Valle del Caffaro, destra orografica Val Sabbia, Val Trompia e Bassa Valle Camonica: Alcuni avvistamenti diretti, alcune riprese con fototrappole ed alcuni indici di presenza (orme e fatte) ed alcuni eventi dannosi: 3 eventi di danno ad animali da reddito (1 asino, 1 pony e 6 caprini); 3 eventi di danno a appostamenti fissi di caccia; un evento di danno a piante da frutto; un evento di danno a strutture agricole (consumo mangime da silos). Identificazione genetica di 6 esemplari: M68, M74, M80, M85, M109, M115

Media e Alta Valle Camonica
Alcuni avvistamenti diretti, alcuni indici di presenza (orme e fatte) ed alcune riprese con fototrappole. Le localizzazioni degli avvistamenti e la loro distribuzione fanno supporre che l’esemplare foto trappolato ed avvistato in Alta Valle Camonica (da Incudine e Ponte di Legno) sia diverso dall’esemplare avvistato e ripreso in zona Paspardo Cevo.
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 12:37:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE