Ponte di Legno (Brescia) - Due autentiche esperienze dei sensi. Il gusto, in primis. Ma anche l’olfatto, perché il piacere del cibo, si sa, inizia perdendosi nel suo profumo. E poi ancora la vista, ovviamente, grazie al meraviglioso spettacolo che la natura e i borghi montani sanno regalare ogni volta. Due appuntamenti all’insegna della tradizione, insomma, destinati a celebrare le eccellenze del territorio.
Si parte
domenica 14 luglio con il grande ritorno della “
Mangia e vai”, una delle manifestazioni più attese e partecipate del comprensorio di Pontedilegno-Tonale: una passeggiata gastronomica a tappe alla scoperta delle specialità culinarie dell’Alta Valle Camonica (come i “calsù”, i tipici casoncelli di Ponte di Legno, il brodo di gallina e i formaggi che racchiudono l’essenza dei fiori e dei prati degli alpeggi). Una giornata spensierata da trascorrere in compagnia di familiari e amici, durante la quale, oltre a godere di tantissimi momenti dedicati alla buona tavola, sarà possibile avvistare diverse specie animali che popolano quest’oasi verde nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio: cervi, caprioli, marmotte, aquile. Sarà sufficiente portare con sé un binocolo per non perdere questa allettante opportunità.
Anche quest’anno la manifestazione ha fatto registrare un notevole successo: le iscrizioni hanno infatti raggiunto in breve tempo il limite massimo di
2.500 partecipanti. Tante saranno le persone che da Sant’Apollonia (punto di partenza a nord di Ponte di Legno) si incammineranno lungo il facile percorso a tappe di questo tour eno-gastronomico, arricchito dalla presenza di allegre bancarelle di prodotti locali e artigianali.