Edolo (Brescia) - In coincidenza con l’aumento dell’afflusso dei turisti in alta Valle Camonica previsto per il periodo estivo,
ASST della Valcamonica ha implementato un significativo potenziamento dell’organico di medici e infermieri che garantiranno l’assistenza sanitaria per il territorio dell’Alta Valle. É stata organizzata l’apertura, già sperimentata lo scorso anno, di un Ambulatorio temporaneo infermieristico-medico estivo per continuità assistenziale dedicato ai non residenti (turisti italiani, stranieri e lavoratori stagionali), presso la Casa di Comunità di
Ponte di Legno (momentaneamente situata per lavori presso il Palazzetto dello Sport di Viale Venezia 40), gestita dagli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC), con la finalità di garantire interventi di primo soccorso ed assistenza di base, secondo le seguenti modalità: periodo 22 luglio - 18 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, accesso libero.

Accedendo all’ambulatorio gli utenti potranno essere accolti e valutati dagli Infermieri per prestazioni quali la rilevazione parametri vitali, inquadramento episodi traumatici e valutazione ferite. Per i casi più gravi si avvarranno della possibilità di consulenze da remoto grazie alla collaborazione con la Centrale Medica Integrata di AREU (Azienda Regionale di Emergenza-Urgenza), tramite un sistema congiunto che mette in collegamento l'infermiere, in presenza del paziente, con il medico a distanza mediante videochiamata, e telefoniche con i Pronto Soccorso dell’ASST (
Edolo ed
Esine). Gli utenti potranno anche essere inviati presso gli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale del territorio, per visite programmate.
Ulteriore intervento previsto per il periodo evidenziato sarà il potenziamento dell’organico medico del Servizio di Continuità Assistenziale h24 per il fine settimana, organizzato dal Dipartimento Cure Primarie.
I medici di Continuità Assistenziale saranno presenti nella sede di Ponte Di Legno (Casa di Comunità) dalle ore 8 del sabato alle ore 8 del lunedì in modo continuativo. Si accede al servizio chiamando preventivamente la centrale operativa al n. 116117. Il Servizio di Continuità Assistenziale Stagionale a gestione infermieristica, con la possibilità di consulenza medica, si pone quindi l’obiettivo di rafforzare sia la regolare attività di assistenza generica svolta dai Medici di Medicina Generale (MMG) del territorio, che il servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica), con l’obiettivo di garantire un punto di accesso sanitario di primo livello per sopperire alla mancanza della Guardia Medica Turistica in un periodo di massima affluenza di villeggianti e, di conseguenza, limitare per quanto possibile gli accessi inappropriati ai Pronto Soccorso.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale dell’ASST della Valcamonica, Corrado Scolari: “Il potenziamento dei servizi sanitari per il periodo estivo in alta Vallecamonica si articola in una più ampia strategia che mira a fornire un’assitenza maggiormente qualificata sul territorio, comprendente l’attenzione sull’Ospedale di Edolo: il potenziamento del Pronto Soccorso, il rilancio dei Servizi ambulatoriali e dell’attività dei reparti, in attesa del completamento e dell’avvio del nuovo Ospedale di Comunità”. Il percorso di potenziamento è stato oggetto anche di un incontro presso il Municipio di Ponte di Legno alla presenza dei Sindaci di Ponte di Legno, Temù e Vione, oltre agli MMG del territorio ed i Dirigenti dell’ASST della Valcamonica. I Sindaci hanno espresso soddisfazione per i contenuti della proposta e chiesto di continuare il dialogo costruttivo per migliorare l’offerta di servizi in Alta Valle Camonica, sia per i cittadini che per i numerosi turisti.