Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Riapre la stagione delle cure alle Terme di Boario: il programma

Maddalena Finocchio: "L'attività sarà aperta dal 5 maggio al 13 settembre"

Boario Terme (Brescia) - La stagione alle Terme di Boario è alle porte: il prossimo 5 maggio riapre il centro termale e le prenotazioni sono già aperte. I mesi di maggio, giugno e anche quelli di settembre, ottobre, novembre sono quelli maggiormente richiesti e frequentati: per chi sceglie questi mesi è preferibile prenotare fin da ora. Le Terme di Boario propongono cure tradizionali e innovative, riabilitazione in acqua e negli ambulatori di Fisiokinesiterapia e Terapia fisica, assistenza e consulenza medico-termale. Le attività sono preventive, curative e riabilitative.

"L'apertura delle Terme di Boario sarà dal 5 maggio al 13 dicembre - spiega il direttore generale dottoressa Maddalena Finocchio -. L'attività è articolata come gli scorsi anni ed è un punto di riferimento per i residenti della Valle Camonica e della Lombardia. Quest'anno abbiamo numerose prenotazioni anche da gruppi di altre regioni, Veneto, Marche, Molise, Sardegna".

Le cure termali possono essere effettuate da adulti e bambini, e proprio a loro è dedicato il reparto pediatrico, uno spazio colorato dove i bambini possono effettuare le cure inalatorie divertendosi. Il centro termale è all'avanguardia, in particolare per le cure inalatorie, fango-balneo-terapia, percorso vascolare e terapie irrigatorie. Ha una tradizione plurisecolare nelle ricerche mediche condotte fin dall’inizio del termalismo e oggi le Terme di Boario fanno parte del Termalismo di ultima generazione con l’applicazione dei più avanzati principi del termalismo italiano ed internazionale grazie a collegamenti scentifici con università ed istituti di ricerca.

Tutti i cittadini italiani hanno diritto, una volta l’anno, a un ciclo di cure termali della durata di 12 giorni a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), prescrivibili dal medico curante o medico specialista con la ricetta rossa.
Per accedere alle cure termali è obbligatoria la prenotazione della visita medica e del ciclo di cure, avere la prescrizione (ricetta rossa in originale) del proprio medico di famiglia, pediatra o medico specialista completa di diagnosi e di tipo di cura da eseguire. All'arrivo alle Terme viene svolta la visita di ammissione con il medico termale, gratuita se si usufruirà della cura in convenzione con il S.S.N., a pagamento nei restanti casi.
Il ticket da pagare, per i non esenti, è di 55 euro per tutti i cittadini di età tra i 6 e i 65 anni.
Per gli esenti parziali la quota ricetta è di 3,10 euro.

"Il ciclo di cure - precisa la dottoressa Maddalena Finocchio - è articolato su 12 giorni, preferibilmente consecutivi, si possono anche spezzare, ma non dovranno trascorrere 60 giorni tra la prima e la seconda parte".

Cure inalatorie
Sono indicate per il benessere di naso, gola, orecchie e bronchi; liberano le vie respiratorie dai residui dei malanni invernali e dalle conseguenze di allergie, inquinamento e fumo. Con le cure inalatorie, per mezzo di diverse tecniche, si introduce nell’apparato respiratorio l’acqua termale più o meno finemente frazionata e i gas in essa contenuti.
Le cure inalatorie, adatte per adulti e bambini, sono indicate nella prevenzione e cura delle patologie croniche delle prime vie aeree e broncopolmonari, come sinusite, bronchite, rinite, faringite, laringite. In particolare l’acqua Antica Fonte delle Terme di Boario è fra le acque termali più indicate per prevenire queste patologie.

Fango-Balneo-Terapia
La capacità terapeutica del fango termale deriva dalle proprietà dell’acqua con cui la componente solida è stata impastata, rimanendo in “maturazione” per diversi mesi. Il fango svolge un’azione disintossicante sull’intero organismo, favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine.
Il trattamento mediante applicazione di fango alla temperatura di 40-45°C e per un periodo di 15-20 minuti, determina la dilatazione dei pori della pelle che diventa ricettiva ai pregiati elementi nutritivi presenti nel fango termale. Il trattamento si completa con un doccia calda di annettamento. E’ ottimale abbinare l’immersione in bagno termale per circa 15 minuti; segue la reazione sudorale rilassati sul lettino e coperti da panni caldi.
Il bagno è particolarmente utile nelle forme artrosiche localizzate e nelle contratture muscolari, ma anche nel trattamento degli inestetismi della cellulite. Una variante del bagno termale è l’idromassaggio ozonizzato: all’interno della vasca viene fatta gorgogliare aria ozonizzata con effetti stimolanti e tonificanti sull’apparato circolatorio.

Percorso vascolare
Si effettua in una piscina termale composta da due corridoi, uno con acqua Antica Fonte “calda” e l’altro con acqua Antica Fonte “fredda” (32°C e 28°C). Il massaggio fisiologico plantare del camminamento, il movimento naturale dell’acqua e lo sbalzo termico, producono un effetto rassodante e tonificante sulle pareti dei capillari e dei vasi sanguigni. Inoltre, le proprietà curative dell’acqua termale, amplificano i benefici della cura.
La piscina è dotata di getti idromassaggio posizionati a diverse altezze, riempiti con acqua termale addizionata di ozono a temperature differenti.

Terapie irrigatorie
Le irrigazioni vaginali consistono nell’introduzione in vagina, attraverso l’utilizzo di una cannula monouso, dell’acqua termale Antica Fonte ad una temperatura di 36-37°C, che viene fatta defluire a diretto contatto con la mucosa vaginale. La terapia ha principalmente azione detergente, decongestionante e fluidificante delle secrezioni utero-vaginali. Le irrigazioni vaginali sono consigliate in casi di problemi ginecologici, come ad esempio, vaginiti croniche, cistiti, disturbi infiammatori cronici, cerviciti con eccessiva secrezione.
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025 12:03:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE