Boario Terme (Brescia) - La
stagione alle
Terme di
Boario è alle porte: il prossimo
5 maggio riapre il centro termale e le prenotazioni sono già aperte. I mesi di maggio, giugno e anche quelli di settembre, ottobre, novembre sono quelli maggiormente richiesti e frequentati: per chi sceglie questi mesi è preferibile prenotare fin da ora. Le Terme di Boario propongono cure tradizionali e innovative, riabilitazione in acqua e negli ambulatori di Fisiokinesiterapia e Terapia fisica, assistenza e consulenza medico-termale. Le attività sono preventive, curative e riabilitative.
"L'apertura delle Terme di Boario sarà dal 5 maggio al 13 dicembre - spiega il
direttore generale dottoressa Maddalena Finocchio -. L'attività è articolata come gli scorsi anni ed è un punto di riferimento per i residenti della Valle Camonica e della Lombardia. Quest'anno abbiamo numerose prenotazioni anche da gruppi di altre regioni, Veneto, Marche, Molise, Sardegna".
Le cure termali possono essere effettuate da adulti e bambini, e proprio a loro è dedicato il reparto pediatrico, uno spazio colorato dove i bambini possono effettuare le cure inalatorie divertendosi. Il centro termale è all'avanguardia, in particolare per le cure inalatorie, fango-balneo-terapia, percorso vascolare e terapie irrigatorie. Ha una tradizione plurisecolare nelle ricerche mediche condotte fin dall’inizio del termalismo e oggi le Terme di Boario fanno parte del Termalismo di ultima generazione con l’applicazione dei più avanzati principi del termalismo italiano ed internazionale grazie a collegamenti scentifici con università ed istituti di ricerca.
Tutti i cittadini italiani hanno diritto, una volta l’anno, a un ciclo di cure termali della durata di 12 giorni a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), prescrivibili dal medico curante o medico specialista con la ricetta rossa.
Per accedere alle cure termali è obbligatoria la prenotazione della visita medica e del ciclo di cure, avere la prescrizione (ricetta rossa in originale) del proprio medico di famiglia, pediatra o medico specialista completa di diagnosi e di tipo di cura da eseguire. All'arrivo alle Terme viene svolta la visita di ammissione con il medico termale, gratuita se si usufruirà della cura in convenzione con il S.S.N., a pagamento nei restanti casi.
Il ticket da pagare, per i non esenti, è di 55 euro per tutti i cittadini di età tra i 6 e i 65 anni.