Sonico - Il gruppo di
Protezione Civile di
Sonico è stato premiato dalla Fondazione "Costruiamo il Futuro" con altri
37 associazioni, in una cerimonia che si è svolta a
Darfo Boario Terme.
La storia della Protezione Civile di Sonico, nasce nel
1993 come gruppo dell
Ana di
Valle Camonica, dal 2003 viene costituito l'attuale Gruppo di Protezione civile con un propria autonomia con iscrizione all’albo regionale del volontariato e l'iscrizione al dipartimento di Protezione Civile. Oggi conta 35 volontari, di cui 23 abilitati nell antincendio boschivo .

La
Protezione Civile di
Sonico, guidata da
Pietro Gulberti, è un'organizzazione di volontariato che ha radici profonde nella t
radizione della
cooperazione tra cittadini, istituzioni e associazioni locali per far fronte a eventi calamitosi, naturali o causati dall'uomo. La sua storia affonda le radici negli anni '90, quando la crescente consapevolezza dei rischi ambientali, come frane, alluvioni e incendi, ha portato alla necessità di formare una struttura di intervento organizzata e pronta ad agire in caso di emergenze.
I primi passi
Nel contesto montano e rurale in cui si trova
Sonico, la Protezione Civile è nata inizialmente come un gruppo di volontari locali che si sono uniti per affrontare le problematiche legate al territorio, come la gestione del rischio idrogeologico e le situazioni di emergenza dovute a eventi meteo estremi.
Inizialmente il gruppo era formato da pochi membri, ma con il passare degli anni si è ampliato grazie all'incremento della consapevolezza civica e alla necessità di rispondere prontamente a disastri naturali che hanno interessato la zona.
L’evoluzione dell’organizzazione
Con il tempo, la Protezione Civile di Sonico si è strutturata in modo sempre più professionale, dotandosi di attrezzature moderne e di personale altamente qualificato, sia dal punto di vista tecnico che logistico L’organizzazione ha anche stretto legami con altre realtà regionali e nazionali, aumentando la propria capacità di intervento e coordinamento con altre forze di soccorso.
La Protezione Civile di Sonico ha giocato un ruolo fondamentale in numerosi interventi, tra cui operazioni di soccorso durante alluvioni, smottamenti e incendi boschivi, eventi che, data la natura del territorio montano, rappresentano un rischio concreto per la comunità locale.
Attività quotidiane
Oltre agli interventi di emergenza, la Protezione Civile di Sonico collabora con l'associazione San Vincenzo di Edolo nel trasporto mensile da Brescia dei generi alimentari bisognose. Organizza incontri.
La collaborazione con l'Amministrazione comunale di Sonico e con altre associazioni locali è stata fondamentale per garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che il territorio sia monitorato in maniera costante. Le attività di protezione civile sono quindi non solo legate all'emergenza, ma anche alla prevenzione.
Realtà attuale
La Protezione Civile di Sonico è una realtà consolidata, un gruppo di persone che, con passione e dedizione, si occupa della sicurezza della comunità. La continua evoluzione delle tecnologie e la formazione del personale sono un punto di forza per affrontare le nuove sfide in campo di protezione civile, anche alla luce dei cambiamenti climatici e delle nuove criticità che potrebbero emergere nel futuro. Parte da qui il nostro progetto di acquisto di una pompa per fango e premiato con un contributo di 2000 euro dalla Fondazione “Costruiamo il futuro”
La Protezione Civile di Sonico rappresenta un esempio di come il volontariato e la collaborazione tra i cittadini e le istituzioni possano fare la differenza in un territorio che, pur essendo piccolo, è particolarmente vulnerabile agli eventi naturali. La sua storia è un racconto di impegno, solidarietà e cura per la propria comunità.