Sonico (Brescia) - L'Associazione Fiamme Verdi della Valle Camonica e il Comune di Sonico hanno organizzato, in occasione dell'80esimo del bombardamento, un incontro dal titolo "Luogo del ricordo: la polveriera". Nel bombardamento morirono sette persone: Giacomo Adamini, Teresa Accampi, Giacomo Bornatici, Domenica Branchi, Maddalena Masneri, Maria Agnese Pasquini e Maria Onesta Romelli. Il 29 marzo di ogni anno non viene dimenticato dalla popolazione di Sonico, per quei tragici eventi.
E così lo sarà anche quest'anno.
L'appuntamento di domani, sabato 29 marzo, prenderà avvio alle 10:30; il ritrovo presso il municipio di Sonico, seguirà il corteo verso il luogo del ricordo, la benedizione del monumento da parte del parroco don Marco Iacomino, i saluti del sindaco di Sonico Gian Battista Pasquini, la lettura di testi dei ragazzi delle scuole elementari con il ricordo delle vittime. Al termine i saluti dell'Associazione Fiamme Verdi.
L’edificio, abbattuto dagli angloamericani il 29 marzo 1945 per impedire ai tedeschi di rifornirsi di munizioni, è stato restaurato per volontà dell’Associazione Fiamme Verdi, grazie all'impegno Ezio Gulberti ed è ora una testimonianza degli eventi accaduti e rappresenta “Il Luogo del Ricordo: la Polveriera”. Quel luogo di Sonico è entrato nel circuito dell’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo.