Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sonico, il sindaco Pasquini svela opere e interventi per oltre 2 milioni e mezzo

Sonico - I grandi progetti dell'Amministrazione comunale di Sonico (Brescia), guidata dal sindaco Gian Battista Pasquini, sono stati illustrati ieri nella sede del municipio. Il primo cittadino Pasquini, il vice Marco Fanetti e l'assessore Giovanna Pelloli, con tanto di immagini e slide hanno illustrato le opere realizzate nel 2018, lo stato di avanzamento e quelle in cantiere nel 2019. Complessivamente saranno finanziate oltre dieci opere, tra cui quelle su torrente Re, strade agro silvo pastorali, passerella in Val Rabbia, nuovi marciapiedi, sottopasso ferroviario, parcheggio e piazze, per 2 milioni e mezzo.


pasquini-sonico

Il sindaco Gian Battista Pasquini (nella foto) ha evidenziato il gran lavoro svolto per definire i progetti e trovare le risorse necessarie (un milione messo a disposizione dal Comune gli tra Fondi Odi di confine, Provincia di Brescia, Comunità Montana Valle Camonica e Regione Lombardia). "E' un programma articolato - ha spiegato il sindaco Gian Battista Pasquini - che contribuirà a migliorare il paese".


DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI


OPERE DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO PIAZZA DON ANTONIO CAUZZI A RINO DI SONICO
Progettista: Architetto Federica Fonatti
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 370.000 euro, di cui 305.000 per lavori e 65.000 per somme a disposizione
finanziato interamente con fondi di bilancio comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE APPALTATE, A BREVE INIZIO DEI LAVORI.
Il progetto prevede la riqualificazione ed ammodernamento della Piazza Don Cauzzi di Rino, coniugando con una serie di interventi, i materiali e le tradizioni locali in un linguaggio contemporaneo.
Le opere prevedono una netta demarcazione fra gli spazi destinati al traffico dei veicoli e quelli destinati alla sosta dei pedoni e dei veicoli eliminando la promiscuità di spazi e di funzioni che attualmente caratterizza l’area. Viene individuata la carreggiata centrale, pavimentata con cubetti in pietra Luserna e gli spazi residuali (ai lati della carreggiata destinati alla sosta di veicoli e pedoni) pavimentati con lastre in pietra Luserna. Sono previste la riorganizzazione e sistemazione di tutti i sotto servizi. L’intervento prevede inoltre la riqualificazione dell’arredo urbano mediante la posa di una nuova pensilina per l’attesa dei mezzipubblici di trasporto, bacheche per l’affissione di avvisi comunali.


Sonico

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL’AREA EX PIANI CARICATORI DEL “P.I.I. N°1 – PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO N°1 DI TIPO 2 TERZIARIO-DIREZIONALE-COMMERCIALE
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 90.000 euro, di cui: 72.880 euro per lavori 17.120 per somme a disposizione
finanziato interamente con fondi di bilancio comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
L’area denominata ex piani caricatori del “P.I.I. n°1 – Piano Integrato di Intervento n°1 di tipo 2 terziario, direzionale e commerciale di complessivi è 9650 mq è caratterizzata dalla presenza di 4 corpi di fabbrica dalle dimensioni piuttosto importati sia sotto il profilo planimetrico che altimetrico e da un edificio dalle dimensioni ridotte. Allo stato attuale gli edifici sono tutti dismessi ed inutilizzati.
Presentano uno notevole stato di fatiscenza e parti di essi sono prossime al crollo. Il progetto tratta la riqualificazione urbanistica dell’area consistente nella completa demolizione, senza ricostruzione degli edifici e manufatti presenti sull’area urbanisticamente denominata P.I.I. n.1, allo scopo di rendere l’area abbandonata in condizioni salubri e gradevoli dal punto di vista paesistico, con l’obbiettivo di un futuro utilizzo strategico, commerciale o direzionale, vista la posizione all’ingresso del comune stesso
in fregio alla statale 42 del Tonale e della Mendola.


OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ACCIOTTOLATI VIA BAITONE, VIA BAITONE-CARDUCCI-PILASTER E VIA MULINI
DELLA FRAZIONE DI GARDA DI SONICO
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 45.000 euro, di cui: 39.965, euro per lavori, 5.034,85 per somme a disposizione
finanziato interamente con fondi di bilancio comunale.
STATO DEL PROGETTO: OPERE INIZIATE.
Lo scopo del presente progetto è quello di riqualificare gli acciottolati stradali in frazione Garda relativi a Via Baitone, Via Baitone-Carducci-Pilaster e realizzare la nuova pavimentazione di Via Mulini.
Le pavimentazioni stradali delle Vie Baitone, Via Carducci e parte della zona Pilaster in frazione Garda sono attualmente costituite da piastre di granito a correre centrali e ciottoli di fiume e le stesse risultano degradate per effetto di abbassamento della sede stradale, azioni negative del gelo e mancata sigillatura iniziale con materiali adeguati. Le pavimentazioni saranno quindi rimosse e riposate a regola d’arte mente Via dei Mulini sarà pavimentata al nuovo con cubetti di pietra luserna.


MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIPRISTINO STRATO IMPERMEABILE E MESSA IN SICUREZZA AUTORIMESSE INTERRATE PRESSO PIAZZA CADUTI DELLA FRAZIONE GARDA
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 110.000 euro, di cui: 88.568 euro per lavori, 21.431 per somme a disposizione
finanziato interamente con fondi di bilancio comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE INIZIATE.
L’intervento è stato pensato e progettato per risanare una situazione degradata oramai da diversi anni, che non è più possibile trascurare, con ripristino dell’impermeabilizzazione mediante la demolizione dello strato impermeabile esistente e successiva sostituzione con un manto sintetico impermeabile in poliolefine flessibile; manutenzione della struttura in c.a. con il ripristino del calcestruzzo ammalorato dalla carbonatazione; opere di finitura al fine di migliorare l’impatto visivo della struttura ed il suo
inserimento nell’abitato rurale.


OPERE DI REALIZZAZIONE NUOVA PASSERELLA PEDONALE SUL TORRENTE RABBIA
Progettista: ingegner Roberta Filisetti
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 230.000 euro, di cui: 174.000 euro per lavori e 56.000 per somme a disposizione. Finanziato per 125.000 eur0 con “Fondi ODI”, 105.000 euro con fondi comunali
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO
La passerella in progetto è collocata sul torrente Val Rabbia a monte circa 450,00 m dal nuovo ponte che collega Sonico capoluogo alla frazione di Rino. Essa permetterà l’attraversamento del torrente lungo il percorso silvo – pastorale che da Sonico porta ai terreni agricoli posti sopra la frazione di Rino ed ai vari rifugi. Considerazioni di costo e di tipo paesaggistico, hanno fatto cadere la scelta su un impalcato a travata in acciaio Corten con elementi strutturali secondari (tiranti, profili vari) in acciaio zincato. L’impalcato è previsto in acciaio con piano di calpestio in calcestruzzo. La struttura portante principale è formata da due travi gemelle affiancate, costruite in stabilimento.
Detta tipologia di struttura depone a favore della sicurezza, della funzionalità e dell’economia di manutenzione. Come previsto per altre infrastrutture di Sonico, anche la passerella in progetto sarà inserita nel Piano di monitoraggio del Comune nei confronti dei processi di piena del torrente Val Rabbia.


OPERE DI REALIZZAZIONE NUOVO MARCIAPIEDE LUNGO VIA NAZIONALE IN FREGIO ALLA STATALE 42
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 140.869,70 euro di cui: 112.053 euro per lavori 28.816,70 euro per somme a disposizione. Finanziato per 84.791 con “Fondi Odi”, 56.078,70 con fondi di avanzo di amministrazione
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO
L’obiettivo principale dell’intervento è quello di un riordino estetico e funzionale del tratto viario ad ovest della statale 42, che dalla piazzola in corrispondenza località Crist arriva fino alla rotatoria nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Sonico.

Attualmente il tratto in questione, di lunghezza complessiva pari a circa 340 m, lamenta l’assenza di un percorso pedonale e vede il susseguirsi di
accessi carrabili alle attività commerciali, di tratti asfaltati senza precisa destinazione e di aiuole verdi in stato di conservazione precario.
Il tracciamento del marciapiede in progetto segue lo sviluppo della strada, e prevede la realizzazione di cordoli di delimitazione in granito e pavimentazione in porfido. In corrispondenza degli attuali ingressi carrabili alle diverse attività commerciali e proprietà private, verranno realizzati dei tratti a raso, con un cambio di tipologia per la pavimentazione ovvero in asfalto colorato.


OPERE DI REALIZZAZIONE NUOVO SOTTOPASSO FERROVIARIO PEDONALE
Progettista: ingegner Damiano Mariotti
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 173.130,30 euro, di cui 122.529,72 euro per lavori e 50.600,58 per somme a disposizione. Finanziato per 104.209 con “Fondi ODI”, 68.921,30 con fondi di avanzo di amministrazione
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO
Nell’ultimo decennio sono state realizzate opere di riqualificazione urbana e di modifica dell’assetto viabilistico, che hanno connotato l’ingresso all’abitato di Sonico. Con le opere del presente progetto si vuole completare tale assetto, garantendo la possibilità ai pedoni di percorrere in sicurezza un tratto stradale fino ad oggi ad uso esclusivo del traffico veloce. Il sottopasso ferroviario, posizionato a ridosso della nuova rotonda di ingresso al paese, circa nella stessa posizione del vecchio passaggio a livello costituisce il passaggio dalla statale 42 all’abitato vero e proprio di Sonico, attraverso Via Stazione e Via Molino. In tal modo gli utenti potranno con facilità, in breve tempo ed in totale sicurezza, raggiungere dal marciapiede della statale 42 la Via Molino e da questa entrare direttamente nel centro storico del paese di Sonico.


OPERE DI MANUTENZIONE STRADA INTERCOMUNALE “SONICO - BERZO DEMO - MALONNO” IN COMUNE DI SONICO
Progettista: architetto Alessandro Casalini – Comunità Montana di Valle Camonica
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 48.000, di cui: 38.700 per lavori 9.300 per somme a disposizione
Finanziato per 24.000 euro dal Comune di Sonico, per 12.000 euro dalla Provincia di Brescia e per 12.000 euro dalla Comunità Montana di Valle Camonica
STATO DEL PROGETTO: OPERE INIZIATE.
Le opere previste da realizzarsi in Comune di Sonico, come prosecuzione degli interventi precedenti, consistono nel rifacimento della pavimentazione stradale nei tratti di strada maggiormente ammalorati mediante ricarica del fondo stradale, eventuale fresatura della vecchia pavimentazione ove si rendesse necessario e stesura di nuovo tappetino d’usura in conglomerato bituminoso. E’ inoltre prevista la rinzaffatura delle fughe con malta cementizia di un tratto di muratura in pietrame e malta esistente situata nei pressi del Cimitero di Sonico.


OPERE DI MANUTENZIONE STRADA INTERCOMUNALE “SONICO - BERZO DEMO - MALONNO” IN COMUNE DI SONICO
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 50.000 euro, di cui: 34.800 per lavori 15.200 per somme a disposizione
finanziato per 25.000 dal Comune di Sonico, per 12.500 dalla Provincia di Brescia e per 12.500 dalla Comunità Montana di Valle Camonica
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
L’obiettivo principale dell’intervento è quello di manutenzione straordinaria del ponticello esistente del torrente Zazza. Il progetto prevede l'allargamento del ponte di circa 1 metro verso valle, mediante la realizzazione di nuove fondazioni in calcestruzzo armato, la realizzazione di nuove spalle e di una soletta carrabile. Si prevede anche un parziale allargamento del ponte verso monte, con il fine di installare delle nuove barriere stradali in acciaio Corten.


OPERE DI MIGLIORAMENTO E COSTRUZIONE DELLA VIABILITÀ DI COLLEGAMENTO TRA GLI ALPEGGI DI MALGA OLDA E MALGA FONTANA MORBIA E COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO A SERVIZIO
Progettista: Ufficio Tecnico Comunale
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 140.296,45, di cui: 113.142,30 per lavori 27.154,15 per somme a disposizione finanziato per 103.864,64 da fondi PSR - Regione Lombardia e per 36.431,81 da fondi del Bilancio Comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
Il presente progetto prevede la realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria/miglioramento e la costruzione del nuovo prolungamento verso Malga Fontana Morbia. l tracciato verrà realizzato mediante scavi lungo la scarpata di monte e successivi riporti lungo la scarpata di valle e saranno posate canalette per lo smaltimento delle acque meteoriche. L’alpeggio di Malga Olda non è dotato di un impianto idrico, ma solamente da una fontana che capta l’acqua da una vicina sorgente. Il presente progetto prevede pertanto la realizzazione di un nuovo impianto di approvvigionamento idrico a servizio dell’alpeggio.


OPERE DI COSTRUZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO PER L’ABBEVERATA DEL BESTIAME A SERVIZIO DI MALGA BAITONE
Progettista: Ufficio Tecnico Comunale
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 49.442,92 euro, di cui: 39.873,32 per lavori 9.569,60 per somme a disposizione
finanziato per 36.603,71 da fondi PSR Regione Lombardia e per €. 12.839,21 da fondi del Bilancio Comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
L’attuale impianto di distribuzione idrica ai fabbricati Enel e al Rifugio Baitone è composto da una piccola opera di presa dell’acqua sorgiva e un canalino per il convogliamento dell’acqua in una vasca di accumulo. Lo stesso risulta inefficiente ed obsoleto, con notevoli perdite di carico a causa delle tubazioni in avanzato stato di degrado. Il progetto integrato Enel-Comune di Sonico prevede il rifacimento dell’impianto idraulico per garantire l’approvvigionamento ai fabbricati Enel e al Rifugio
Baitone, con la possibilità per il Comune di Sonico di usufruire della risorsa idrica anche per l’alimentazione dei fabbricati dell’alpeggio di malga Baitone.


OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE DEL TORRENTE RE
Progettista: Mario Tevini - Consorzio Forestale Alta Valle Camonica
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 540.877,95 euro, di cui: 426.133,32 per lavori e114.744,62 per somme a disposizione. Finanziato per 443.378,65 da fondi PSR Regione Lombardia e per 97.499,30 da fondi del Bilancio Comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
Durante la notte tra il 4 ed il 5 agosto 2014 un’intensa precipitazione atmosferica ha innescato una colata detritica che ha interessato il del torrente Re a monte dell’abitato di Sonico.
Fin da allora ci siamo dedicati ad un progetto di difesa dell’abitato di Sonico al fine di potenziare la briglia e quindi la capacità di trattenuta del materiale detritico, con riduzione del rischio di esondazione del torrente Re. Il progetto è stato premiato e finanziato dal PSR di Regione Lombardia.


OPERE DI REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO VIA BRANCHI IMPORTO COMPLESSIVO STIMATO DELL’INTERVENTO: 72.000 euro, di cui: 53.000 per lavori 19.000 per somme a disposizionefinanziato interamente con fondi di bilancio comunale
STATO DEL PROGETTO: OPERE IN FASE DI APPALTO.
Nei pressi di via Branchi nell’abitato di Sonico sono presenti la Scuola Elementare comunale e la Palestra comunale, le quali comportano un’elevata richiesta di posti auto per le relative attività ivi svolte.
E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale realizzare un parcheggio lungo via Branchi al fine di razionalizzare la sosta in tale area già intensamente urbanizzata e pertanto è in fase di predisposizione il relativo progetto di realizzazione del nuovo parcheggio.


REALIZZAZIONE NUOVA ROTATORIA LUNGO LA SS 42 DEL TONALE E DELLA MENDOLA ALL’ALTEZZA DELL’INCROCIO CON IL CENTRO /COMMERCIALE ITALMARK
IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO: 572.560, di cui: 400.000,00 per lavori e 172.560 per somme a disposizione
Opere finanziate da ANAS spa, progettazione finanziata con contributo della Provincia di Brescia
STATO DEL PROGETTO: IN ATTESA DI RECEPIMENTO AUTORIZZAZIONI.
L’intervento si colloca a fianco dei centri commerciali esistenti collocati in fregio alla Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola che costituisce un’arteria viabilistica di rango primario di collegamento tra la bassa e l’alta Valle Camonica.
Gli interventi per la realizzazione della nuova rotatoria comprenderanno la sistemazione dei marciapiedi a ridosso delle nuove cordonate stradali e laddove necessario, alla realizzazione di nuovi marciapiedi in pavimentazione in autobloccanti (simile a quella esistente) e contenuti da una cordonata rialzata in granito.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2018 04:11:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE