Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Speciale incontro al Centro Faunistico del Parco dell’Adamello

Al Cras di Paspardo focus sui ricci domenica 27 aprile

Paspardo (Brescia) - Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo organizza un pomeriggio speciale, a conoscere uno degli animali che con passione e dedizione vengono curati presso il Cras e che ne è diventato la mascotte: il riccio.

Biologia, distribuzione, ecologia ed alimentazione, oltre alle principali minacce per la specie, saranno alcuni degli argomenti trattati.
Si sensibilizzerà inoltre su come vengono accuditi e recuperati i ricci consegnati al Cras del Parco dell'Adamello, osservando alcuni esemplari prossimi al rilascio in ambiente.

Sarà possibile inoltre visitare in autonomia il Centro Faunistico osservando da vicino esemplari di fauna selvatica alpina non più reintroducibili in ambiente, per poi proseguire lungo un sentiero ad anello di circa 1 km che attraversa un bosco misto di faggi, pini silvestri e larici.

Il percorso offre splendidi punti panoramici dai quali osservare la Concarena e il Pizzo Badile e costeggia due laghetti che ospitano anfibi ed insetti acquatici.

IL PROGRAMMA
Ore 14.30 ritrovo presso il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello in località Fles a Paspardo e accoglienza da parte degli operatori LOntànoVerde.
Ore 15 introduzione alla fauna alpina con focus sui ricci curati presso il Cras.
Possibilità di visita in autonomia al Centro Faunistico.
Ore 16.30 merenda.
Per la fruizione del sentiero si raccomanda abbigliamento da media montagna a strati, scarponcini comodi da trekking (non nuovi), antipioggia/antivento, copricapo e occhiali da sole, bastoncini telescopici se di abitudine.
Prenotazione obbligatoria
Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail eventi@lontanoverde.it
Ultimo aggiornamento: 21/04/2025 00:04:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE