Ponte di Legno (Brescia) - La località dell'Alta Valle Camonica ospiterà domenica 8 settembre l'ultima prova del Campionato Italiano Trial, organizzata da moto club Dynamic Trial, guidato dal presidente Roberto Mazzola. La Federmoto ha assegnato al team camuno guidato da Mazzola l'organizzazione della prova del Campionato Italiano, ultimo atto della stagione che assegnerà i titoli nelle diverse catergorie e le relative premiazioni.

L'altra sera a
Cividate Camuno è stata presentata la manifestazione che si terrà a Ponte di Legno, alla presenza di
Roberto Mazzola, presidente del Dynamic Trial;
Fabio Lenzi, direttore tecnico delle FederMoto; l'ispettore
Cristian Scalvinoni, comandante delle Polizia Stradale di Darfo;
Massimo Maugeri, assessore allo Sport della Comunità Montana di Valle Camonica
; Luca Zanoletti, del direttivo della Pro Loco di Ponte di Legno, quindi piloti e appassionati.
Fabio Lenzi ha sottolineato il ritorno di un grande appuntamento agonistico a Ponte di Legno che già negli scorsi anni aveva ospitato prove del Campionato Italiano e soprattutto di Coppa del Mondo:
"E' una location ideale - ha detto -
per una gara di Trial".
Il presidente del Dynamic Trial
Roberto Mazzola ha illustrato il programma delle manifestazione, che prenderà avvio il venerdì sera - 6 settembre - al palazzetto di Ponte di Legno alla presenza di
Toni Bou, il campionissimo della disciplina per 18 anni e il lecchese
Matteo Grattarola, il campione italiano che ha negli ultimi anni ha fatto la storia del trial.
"Siamo pronti al grande evento - ha spiegato
Roberto Mazzola -
saranno 130 i piloti in gara e lo spettacolo è assicurato". "L'anteprima - ha aggiunto Mazzola
- sarà al venerdì sera, quando al Palazzetto dello Sport ci saranno esibizioni da parte di due campioni, Toni Bou e Matteo Grattarola, e sarà presentata la prova del Mondiale Indoor del 4 e 5 aprile 2025 a Ponte di Legno".

L'assessore
Massimo Maugeri ha evidenziato il sostegno della Comunità Montana di Valle Camonica a manifestazioni di questo genere, mentre
Luca Zanoletti ha posto l'accento sull'ospitalità che Ponte di Legno riserverà a piloti, organizzatori e appassionati che seguiranno l'evento.
La
Polizia Stradale sarà presente, come avvenuto in passato con il Pullman Azzurro, coinvogendo giovani e adulti in un'iniziativa di educazioine stradale.
di
A.Pa.