Cevo (Brescia) - Crisi demografica, giovani che emigrano, famiglie che scelgono le grandi città. E' uno scenario impietoso, quello tracciato da una ricerca di PoliS-Lombardia che fotografa la situazione a livello regionale ed evidenzia alcune criticità, in particolare nelle zone montane.
Infatti nelle province di Sondrio, Bergamo e Brescia rischia di sparire il 20 per cento dei paesi entro tre lustri e tra queste ci sono anche realtà di grande attrazione turistica della Valle Camonica, Valtellina e Valchiavenna
Sono 265 i Comuni lombardi ad alto rischio di spopolamento e altri 255 Comuni a rischio moderato, di questi 64 sono in provincia di Brescia, in particolare in Valle Camonica, Valtellina e Valchiavenna.
PoliS-Lombardia, che ha preso in considerazione cinque indicatori considerati utili per la lettura del rischio di spopolamento: densità abitativa, tasso di crescita naturale, tasso migratorio totale, indice di vecchiaia, quota percentuale di popolazione in età attiva.
Valle Camonica - La ricerca di PoliS-Lombardia conferma quanto emerso in uno studio effettuato da Lino Balotti sulla Valsaviore, prendendo in esame i dati anagrafici dei singoli paesi dagli anni '50 al 2022. In quello studio emergeva con evidenza lo spopolamento e il "rischio desertificazione di interi paesi". La carenza di infrastrutture e servizi (negozi, banche, poste e trasporti) non favorisce l'inversione di tendenza.
Dodici Comuni sono classificati ad alto rischio spopolamento, e sono: Cevo, Cimbergo, Incudine, Lozio, Malonno, Monno, Paisco Loveno, Paspardo, Ponte di Legno, Saviore dell’Adamello, Sonico e Vione. Invece tra i Comuni a rischio moderato - secondo PoliS-Lombardia - figurano anche Breno, Edolo e Pisogne.
Valtellina - Ben 35 i Comuni valtellinesi e valchiavennaschi a rischio spopolamento, di cui 15 ad alto rischio, e tra questi figurano, oltre a Pedesina, uno dei più piccoli Comuni d'Italia, Tartano, Rasura, Sernio, Lovero, Bema, Cino, Mantello e Cercino. Anche le realtà turistiche della Valmalenco, Valchiavenna e dell'Alta Valtellina non sono esenti dal fenomeno spopolamento, con rischi per le attività per mancanza di personale.
Ultimo aggiornamento:
24/09/2024 00:21:44