Sondrio - Via libera, dalla Giunta della
Regione Lombardia, alla proposta dell'assessore a Enti locali e Montagna
Massimo Sertori, per l'approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul
Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (
Fosmit).

"È un provvedimento fortemente atteso dal territorio - sottolinea l'assessore - perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l'economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione".
"Con questa delibera - spiega l'assessore - approviamo le schede descrittive delle azioni che proponiamo di sostenere con i fondi Fosmit spettanti alla Lombardia, complessivamente 25,8 milioni. Si tratta di 7 linee d’azione orientate alla tutela del territorio ed all’attivazione di importanti leve per il suo sviluppo, rendendolo un luogo attrattivo per i residenti e per i turisti . Con la stretta collaborazione dei nostri bravi amministratori locali, lavoriamo sulla salvaguardia e sul rilancio del territorio".
"Gli ambiti individuati dal decreto Fosmit toccano settori in cui come Regione Lombardia e come Assessorato - afferma Sertori - ci muoviamo con diverse azioni e bandi che riscuotono una crescente attenzione, come accaduto con il recente Bando 'Dissesti 2024', solo per fare un esempio, da cui è risultato un elenco di domande finanziabili con un valore di molto superiore alla nostra disponibilità".
"Destineremo in continuità con le politiche attualmente in atto in Regione Lombardia - ribadisce Sertori – l’importo complessivo di 8.690.613,33 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Dissesti 2024; l’importo di 1.117.312,84 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Piccoli bacini; l’importo di 5.000.000 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Rifugi 2024; l’importo di 5.200.000 euro al cofinanziamento dei Patti Territoriali e, infine, 1.000.000 euro al finanziamento di azioni volte a valorizzare itinerari escursionistici e turistici, con la progettazione e realizzazione dell’iniziativa volta alla valorizzazione di un itinerario della Rete Escursionistica lombarda di livello sovra provinciale".
“Le risorse Fosmit 2024 - aggiunge Sertori - serviranno anche per attuare nuove iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori, nonché ad incentivare la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile.
In particolare, destineremo 2 milioni di euro all’adozione di misure per il potenziamento e la valorizzazione della Rel, anche tramite strumenti di programmazione negoziata e 2.786.045,23 euro all’adozione di una misura volta a finanziare l’apertura di nuove imprese o nuove unità locali per la vendita al dettaglio di generi alimentari nei territori dei piccoli Comuni”.
“Con le risorse Fosmit - prosegue l'assessore - interveniamo in aiuto dell'ecosistema della montagna che è una preziosa risorsa, ambientale, economica e turistica, per la Lombardia".
"Vogliamo fare il più possibile per le nostre montagne - conclude Sertori - con azioni che hanno sì ricadute locali ma, anche, più in generale per la regione intera".
“Accolgo con grande soddisfazione l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera sull’utilizzo dei fondi Fosmit 2024: una misura che rappresenta un passo concreto per il rilancio e la tutela dei nostri territori montani, che da sempre consideriamo un patrimonio strategico per il futuro della Lombardia". Lo dichiara Michele Schiavi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, che sottolinea con orgoglio come l’incremento di oltre 8,6 milioni di euro alla dotazione del Bando Dissesti 2024 sia frutto diretto di un ordine del giorno da lui presentato e approvato in sede di Bilancio di previsione.
“Il mio ordine del giorno – spiega Schiavi – ha chiesto esplicitamente di reperire nuove risorse per il Bando Dissesti, a fronte delle 267 domande presentate dai Comuni e di una richiesta di contributi che superava di gran lunga i fondi disponibili. La risposta della Giunta, e in particolare dell’assessore gli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori, che ringrazio, è stata puntuale ed efficace: oggi diamo un messaggio forte ai territori più fragili della nostra Regione".
“I problemi legati al dissesto idrogeologico colpiscono in modo particolare le aree montane e i piccoli Comuni – prosegue Schiavi – e solo con politiche strutturate e finanziamenti adeguati possiamo prevenire situazioni di rischio e abbandono. Fratelli d’Italia è in prima linea per difendere e valorizzare queste aree, che sono un patrimonio ambientale, economico e culturale di tutta la Lombardia".
“Le risorse Fosmit 2024 rappresentano un’opportunità concreta per sostenere la montagna nella sua interezza: dallo sviluppo sostenibile alla mobilità, dalla rete escursionistica alla nascita di nuove imprese nei piccoli comuni. Un altro obiettivo raggiunto da Fratelli d'Italia e Regione Lombardia".
Di seguito l’elenco delle risorse:
8.690.613,33 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Dissesti 2024
1.117.312,84 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Piccoli bacini
5.000.000 euro all’incremento della dotazione finanziaria del bando Rifugi 2024 5.200.000 euro al cofinanziamento dei Patti Territoriali
1.000.000 euro al finanziamento di azioni volte a valorizzare itinerari escursionistici e turistici
2 milioni di euro all’adozione di misure per il potenziamento e la valorizzazione della Rel, anche tramite strumenti di programmazione negoziata
2.786.045,23 euro all’adozione di una misura volta a finanziare l’apertura di nuove imprese o nuove unità locali per la vendita al dettaglio di generi alimentari nei territori dei piccoli Comuni
“Un ringraziamento all’Assessore agli Enti locali e alla Montagna Massimo Sertori che questa mattina ha approvato uno stanziamento di 25,8 milioni di euro per il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). Si tratta di risorse consistenti che verranno impiegate per sette differenti interventi per la salvaguardia e tutela del territorio montano e dei comprensori sciistici, rilanciando l’economia locale puntando sul valore degli aspetti panoramici e naturalistici delle nostre zone”. Così il consigliere regionale della Lega Silvana Snider. Che aggiunge: “Lo stanziamento sarà impiegato per incrementare i bandi Dissesti 2024, Piccoli bacini, Rifugi 2024 e Patti Territoriali, nonché per contrastare lo spopolamento delle nostre aree ed incentivare la mobilità sostenibile, potenziando la Rel, e infine per rilanciare gli itinerari turistici con la realizzazione di una Rete Escursionistica lombarda di livello sovra provinciale”.
“La Giunta Fontana”, conclude Snider, “una volta di più si dimostra fattivamente attenta alle richieste delle comunità montane, sostenendo da una parte la filiera economica locale e dall’altra proseguendo nel solco green di tutela del nostro patrimonio ambientale”.