Costa Volpino (Bergamo) -
Doppio passaggio del testimone per
Navigazione Lago d’Iseo: nuovo
Consiglio di Amministrazione e saluto al presidente uscente
Giuseppe Faccanoni e
consegna ufficiale delle
navi elettriche da parte della società costruttrice
NAVIGAZIONE LAGO D'ISEO - Il primo appuntamento, istituzionale, ha riguardato il Consiglio di amministrazione della società di trasporto lacuale con il saluto e i ringraziamenti ai consiglieri che hanno ricoperto il ruolo nell’ultimo mandato dal
2019 al
2024: Rosa Margherita Colosio, Diego Invernici e
Paola Pezzotti, subentrata a Invernici dopo le sue dimissioni per l’avvenuta elezione in Regione Lombardia.
Un grato saluto è poi stato tributato dalla
Direzione di Navigazione lago d'Iseo, da quella dell’
Autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, presenti il presidente
Alessio Rinaldi e il direttore
Gloria Rolfi, oltre che da tutte le maestranze di Navigazione, al presidente uscente
Giuseppe Faccanoni che ha retto il timone nel momento cruciale della transizione energetica sancita dall’ingresso nella flotta di nuove navi green, una ibrida (
Predore, in servizio dalla primavera 2024) e due full electric (
Sale Marasino II e
Sarnico entreranno in servizio nei primi mesi del 2025). Tutti hanno voluto esprimere sincera riconoscenza all’ingegner Giuseppe Faccanoni per la competenza, la professionalità e la dedizione che hanno caratterizzato il suo lungo e apprezzato stato di servizio: quasi venticinque anni di direzione, i primi diciannove all'’Autorità di Bacino Lacuale, gli ultimi cinque in Navigazione lago d'Iseo. Parole di elogio sono state espresse dal direttore di esercizio
Emiliano Zampoleri “Siamo grati all’ing. Giuseppe Faccanoni per averci guidato con mano salda in ogni acqua, calma o mossa, mostrandoci sempre la rotta da seguire. Come attestato di gratitudine da parte della Direzione e di tutto il personale gli consegno la targa che riproduce la Predore, la prima diesel-elettrica che ha solcato le acque del Sebino, accompagnata dal motto che ogni comandante porta nel cuore – vento in poppa su ogni rotta.”
Nel corso della stessa riunione si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione guidato dal neo-presidente
Paolo Bertazzoli, sindaco di Predore, affiancato dai consiglieri
Sergio Turla, vicesindaco di Montisola, e
Tiziana Trotti, proposta dal Comune di Pisogne.
CONSEGNA DUE NAVI - Il secondo passaggio del testimone ha riguardato i due nuovi catamarani completamente elettrici, Sale Marasino II e Sarnico, ufficialmente consegnati alla Società di
Navigazione da
Thomas Kühmstedt, direttore tecnico di Ostseestaal GmbH & Co.KG, e da
Dirk Zademack direttore generale di Ampereship Gmbh, divisione di Ostseestaal, la società tedesca che dopo avere vinto la gara gestita da
Autorità di Bacino ha realizzato le due navi presso il cantiere di Stralsund. Arrivate smembrate e assemblate al cantiere di Pizzo, le due navi, a pochi giorni dalla messa in acqua, stanno svolgendo le prime prove di navigazione e tutto si sta svolgendo senza intoppi o problematicità lasciando presumere che il cronoprogramma stabilito sarà rispettato e porterà entro la primavera 2025 a una doppia inaugurazione.
GLI INTERVENTI - Al riguardo
Alessio Rinaldi (nel video), presidente di Autorità di Bacino del Laghi d’Iseo, Endine e Moro, ente che ha commissionato le navi, ha dichiarato:
“Sul lago d’Iseo la svolta green continua nel segno di un trasporto sempre più rispettoso dell’ambiente. Come Autorità di Bacino siamo molto soddisfatti per come il progetto si è svolto sia sul piano gestionale che su quello tecnico. Ringrazio Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture che hanno finanziato con 9,4 milioni di euro e hanno permesso la realizzazione contestuale dei due catamarani Sale Marasino II e Sarnico, le prime navi elettriche a svolgere un servizio pubblico di linea su un lago italiano. E' un giorno molto importante per tutto il territorio. Ringrazio di direttori di Autorità di Bacino e Navigazione lago d'Iseo che hanno gestito gli aspetti burocratici ed economici del progetto. Ringrazio i Consigli di Amministrazione di Autorità di Bacino e Navigazione Lago d'Iseo perché è stato anche un lavoro di squadra. Ringrazio Giuseppe Faccanoni che tanto a contribuito a fondare Autorità di Bacino e in questi ultimi cinque anni si è impegnato sul progetto delle nuove navi".
Il neo presidente di Navigazione Lago d'Iseo, Paolo Bertazzoli (nel video sotto), ha sottolineato: "Riceviamo oggi dal precedente Consiglio di Amministrazione un’eredità importante e un po’ visionaria che si è tradotta nelle due nuove navi elettriche.
Il nostro compito sarà di essere all’altezza di questa eredità”
Diego Invernici, consigliere di Regione Lombardia, ha affermato
: "E' un momento importante per la navigazione sui laghi italiani. Le motonavi elettriche rappresentano una svolta per la sostenibilità integrata che tocca sia l'ambiente sia l'economia. Inoltre la mobilità dolce va incontro alle aspettative del turista. Un ultimo motivo di soddisfazione è stato vedere concludersi questo progetto senza intoppi".
LE SOCIETA' - Navigazione Lago d’Iseo dispone di una flotta di 14 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430. La Motonave “Città di Bergamo" è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale. La Motonave “Predore” è la prima diesel elettrica a navigare sul Sebino. La Navigazione impiega 49 persone, tra personale di bordo e di terra; nel periodo estivo l’organico sale a 57 dipendenti.
www.navigazionelagoiseo.it
Stralsunder Ostseestaal GmbH & Co. KG e la sua divisione
Ampereship, i dirigenti hanno consegnato, entro i termini contrattualmente previsti, ad Autorità di Bacino dei Laghi Iseo, Endine e Moro, ente regolatore della società di trasporto Navigazione Lago d'Iseo, i due catamarani a propulsione completamente elettrica “
SALE MARASINO II” e “
SARNICO”. Le due nuove navi, costruite a Stralsund, sono le prime navi completamente elettriche adibite in Italia per servizio di trasporto pubblico di linea in acque interne.
I catamarani, aventi lunghezza pari a 26,32 metri e larghezza 6,60 metri, sono equipaggiati con due propulsori elettrici azimutali aventi potenza ciascuno pari a 100 kilowatt (kW). L'energia necessaria per la propulsione e per il funzionamento di tutte le utenze di bordo è accumulata in due pacchi di batterie, uno per scafo, con capacità totale pari a 750 kWh.
Le batterie vengono ricaricate principalmente tramite alimentazione da terra oltre che attraverso l’impianto fotovoltaico installato sul ponte di coperta avente una capacità di 14 kWp e funzionante ogniqualvolta ci siano adeguate condizioni meteo, sia con la nave in sosta sia con la nave in esercizio. Il 75% della superficie del ponte di coperta è equipaggiato con pannelli fotovoltaici.
I catamarani sono realizzati in alluminio, hanno una portata di 140 passeggeri e sono ottimizzati per raggiungere una velocità di crociera pari a 17 km/h e una velocità massima di oltre 22 km/h.

Le navi sono state costruite presso lo stabilimento
Ostseestaal di Stralsund sotto la direzione tecnica di
Ampereship, la divisione di Ostseestaal specializzata in navi a “emissioni zero”. Ampereship ha implementato nei nuovi catamarani i propri sistemi di automazione e gestione della propulsione e dell'energia. Una peculiarità del progetto è consistita nella costruzione e consegna delle navi “a blocchi” e nel successivo assemblaggio in loco. Questa scelta tecnica ha permesso di evitare i trasporti eccezionali che avrebbero dovuto attraversare tre diversi stati europei con rilevanti ripercussioni sui tempi di consegna. Le attività di costruzione sono state ottimizzate e svolte per la maggior parte nella sede tedesca, limitando allo stretto necessario le attività fuori sede e garantendo elevati standard qualitativi.
La consegna delle navi sul Lago d'Iseo rappresenta la seconda commessa nella regione alpina. In precedenza, infatti, Ostseestaal e Ampereship avevano consegnato tre catamarani elettrici, tuttora regolarmente in esercizio, per il lago di Zurigo.
Dirk Zademack, direttore generale di Ampereship, è convinto che seguiranno altri ordini: “
Le navi adibite al trasporto di passeggeri in acque interne in Europa hanno una età media molto elevata. Ci aspettiamo che nei prossimi anni diverse navi dovranno essere sostituite. Riteniamo che abbia senso optare per alternative a emissioni zero, poiché il loro processo di costruzione è altamente efficiente, grazie a tecnologie moderne che riducono i tempi, i costi e l'impatto ambientale in fase di esercizio”.
Ampereship GmbH è specializzata nella produzione di navi e traghetti elettrici a emissioni zero di altissima qualità. Il cantiere navale si trova direttamente sullo Strelasund, nella città anseatica di Stralsund (Germania), e realizza tutte le navi adattandole alle esigenze dei propri clienti. Grazie al loro design efficiente e idrodinamico e alla costruzione in lega leggera, le navi di Ampereship possono raggiungere elevate prestazioni grazie esclusivamente all'energia solare e a quella accumulata nelle batterie.
Lo stabilimento produttivo consente la costruzione di navi fino a 50 metri di lunghezza e 12 metri di larghezza. Ampereship è una società sorella di Ostseestaal e parte del gruppo CIG.
Ostseestaal è specializzata nel taglio e nella sagomatura di lamiere in acciaio ed alluminio, produce e fornisce kit di costruzione pronti per l’uso. L’azienda opera nel mercato globale della cantieristica navale, dell'industria, delle energie rinnovabili e dei progetti architettonici e fornisce prodotti chiavi in mano.